Vai al contenuto

    Ferrata Corno del Bene 17.Giugno.2018

    Mappa

    Descrizione

    Di recente costruzione questa Via ferrata risale il costone roccioso lungo la mole del Corno del Bene  nel massiccio del Monte Guglielmo.

    PERCORSO STRADALE

    Una volta raggiunto Marone-Bs, sulla sponda orientale del Lago d’Iseo, salire al sovrastante paese di Zone -685mt- in pochi chilometri di automobile. È possibile trovare parcheggio nei pressi della chiesa.

    AVVICINAMENTO

    Da qui seguire in salita la strada acciottolata -sentiero n.227- che transita dalla palestra comunale e che porta nella Val Vandul , e lungo la quale sono disseminate varie sculture di legno raffiguranti animali fantastici o fiabeschi e che caratterizzano il curioso “Bosco degli Gnomi” , interessante itinerario per famiglie e bambini . Sempre seguendo il sentiero 227    si transita dalle cascine rurali della località Pure, poi si entra in bel bosco ombroso fino a sbucare in una zona aperta denominata “Zuf”. Si prosegue mantenendo la direzione per il monte Guglielmo quindi sentiero n.227 in vista dell’evidente mole rocciosa del Corno del Bene fino a giungere alla grande malga Palmarusso di Sotto  (1596mt-2.00h dalla partenza) dove si trova una fontana, e dove iniziano i grandi pascoli che ricoprono la montagna fino alla cima del Monte Guglielmo. Il sentiero nei prati che in salita porterebbe alla sommità del Corno del Bene deve essere qui abbandonato per scendere a destra  per alcune decine di metri seguendo la logica direzione verso la base dello spigolo roccioso, direzione attualmente non ancora segnalata. Ad un vicino bivio si mantiene la sinistra mentre a destra si scenderebbe per il sentiero, che passando per malga Casentiga-1410mt, riporta, qualche tornante più sotto, alla via percorsa in salita. Quest’ultimo è in effetti il vecchio sentiero che veniva utilizzato fino al 2015 quando ancora non era stata aperta l’attuale strada. Dal bivio si percorrono 50mt nel bosco  “sbucando” nei pressi dell’attacco. Meglio indossare le attrezzature qualche metro prima della parete visto che dallo spigolo strapiombante nonchè dalla linea di salita verticale della Via potrebbe cadere materiale difficilmente evitabile. N.B. dall’alto della parete lungo la Via attrezzata si ha una chiara prospettiva del bivio finale: 1-rosso direzione attacco 2-blu sentiero da Malga Palmarusso di Sotto 3- giallo sentiero in discesa verso malga Casentiga . Di recente è stata aperta una via d’accesso all’attacco della ferrata consistente in una deviazione, qualche tornante prima della malga Palmarusso di Sotto, che attraverso un preesistente sentiero boschivo incrocia poi in quota la traccia che giunge a sinistra dalla malga. Presente attualmente una piccola segnaletica presso la deviazione.

    PERCORSO ATTREZZATO

    Si parte con traverso a destra  su roccia solidale anche se in ambiente tendenzialmente umido guadagnando rapidamente lo spigolo  dal quale si “stacca” la linea verticale di sviluppo della ferrata e che proseguirà per gran parte della salita. Nei primi metri non sono presenti aiuti artificiali al di fuori del cavo   in quanto la roccia presenta buoni appoggi, tuttavia, dopo 3-4mt, un passaggio altrimenti delicato richiede la presenza di alcune cambre metalliche . Breve ma non banale traverso a sinistra  dove, nuovamente in verticale, si supera una placchetta inizialmente agevolati dalla presenza di una cambra metallica  e poi nel passo successivo  con una certa trazione sul cavo visti gli scarsi appoggi per i piedi guadagnando così la parte superiore dove la roccia più gradinata   facilita la progressione trovando, in uscita, anche 2 staffe artificiali . Si esce in diagonale a destra percorrendo da prima una breve cengetta rocciosa  poi un facile gradone  e con l’ausilio di una serie di staffette artificiali  si supera una bella placca particolarmente levigata   mentre nella parte alta le staffette vengono sostituite da grandi cambre  . E’ questo un tratto della Via dove la verticalità e l’esposizione sono al massimo e senza gli abbondanti aiuti artificiali sarebbe stato davvero arduo risalire. Si esce dalla placca affrontando, a destra, un traverso   servito da alcune staffe  mentre le persone di alta statura posso ignorarle utilizzare direttamente la cengetta sottostante giungendo così alla base di un diedro  piuttosto gradinato e nello stesso tempo ben servito da attrezzature . Si affronta quindi il diedro in divertente progressione   senza particolari difficoltà, se non la notevole e costante esposizione, fino ad una brevissima cengia erbosa  che funge da rapido collegamento con una nuova salita verticale agevolati inizialmente da alcune staffe ed uno spuntone roccioso  , poi il cavo traversa  spostando cosi a sinistra di qualche metro la linea di salita della Via  che riprende inizialmente con un passaggio più di forza  poi i numerosi aiuti artificiali facilitano la progressione  inoltre anche la roccia assume caratteristiche più arrampicabili rispetto alla parte bassa della ferrata . Nuova breve cengia terrosa che stavolta sposta la linea di salita a destra  e si risale trovando però una parete più “appoggiata” costituita da divertenti roccette    , che non richiedono infatti la presenza di staffe, guadagnando quota ed uscendo, tramite altra cengia , alla base di un bel camino , gradinato, ma comunque abbondantemente attrezzato    che si supera senza rilevanti difficoltà. Questa alternanza di tratti verticali a brevi cengette oltre che a favorire eventualmente il recupero fisico permette anche di apprezzare da una parte il lago d’Iseo e dall’altra i verdi pendii del Guglielmo. Proseguendo, ci si ritrova a percorrere un traverso  leggermente più lungo di quelli finora incontrati e costituito da alcuni gradoni  dei quali uno assicurato con 2 staffe  ed un breve tratto semierboso  che termina quando il cavo devìa nettamente in salita  inerpicandosi tra alcuni gradoni    che in un secondo tempo vengo anche attrezzati da una fitta alternanza di staffe e cambre metalliche   fino all’uscita . L’uscita avviene presso l’ennesimo piccolo pupito (cengetta)  dal quale una cambra agevola la ripartenza in salita  ritrovandosi a percorrere una sezione della Via dove alcune facili roccette   si alternano ad alcuni passaggi di misto roccia-terriccio   compreso un breve traverso   e che preludono ormai l’imminente termine della ferrata. Rimangono solo alcune facili roccette   con un ultimo balzo per superare l’apice del costone roccioso  e fare “ingresso” così nella parte sommitale e verdeggiante del Corno dove il cavo, utilizzato come scorrimano    , risulta tuttavia piuttosto rassicurante in caso di fondo bagnato e quindi notevolmente insidioso; da notare che allo stato attuale alcuni paletti di fissaggio del cavo stesso sono già abbastanza instabili. In breve si giunge con semplice camminata al punto sommitale dove non sono presenti targhe o croci di vetta  – 1695mt. Non obbligatoria l’ascesa alla ben visibile e panoramica vetta del Monte Guglielmo-1944mt  risulta comunque sicuramente consigliata visto che si raggiunge poi in circa 30′ tramite il sentiero n.227 trovando pure come punto d’appoggio il rifugio Almici.

    DISCESA

    Tolto imbrago e kit di sicurezza ci si incammina seguendo inizialmente la traccia nell’erba  e poi l’evidente sentiero  fino al vicino bivio dove proseguendo dritto in leggera salita si punta alla vetta del monte Guglielmo, peraltro scelta consigliata, mentre a sinistra, in decisa discesa, ci si porta rapidamente nei pressi della sottostante Malga Palmarusso di Sotto dalla quale, così come avvenuto per la salita, è possibile optare per il sentiero (strada) n.227 che con ampi tornanti riporta all’abitato di Zone oppure, deviando a sinistra verso il Corno del Bene si evita stavolta la deviazione per l’attacco della Via ferrata e si scende a destra, per pratoni, passando prima per la Malga Casentiga ed intercettando più a valle il sentiero n.227.

    CONSIDERAZIONI

    La Via ferrata, nonostante la brevità in particolare rispetto all’avvicinamento, risulta ben attrezzata seguendo una linea di salita piuttosto logica e cercando, tramite varie deviazioni su brevi cengette, passaggi più arrampicabili dando così la possibilità di non utilizzare costantemente il cavo a 2 mani per la progressione. Particolarmente sostenuta l’esposizione. Al momento della relazione, lungo il percorso di avvicinamento, non sono presenti indicazioni specifiche che facciano riferimento direttamente alla Ferrata. 

    Da sottolineare un dettaglio tecnico ovvero la conformazione ricurva dei pioli di fissaggio del cavo che, nei tratti verticali ed in caso di caduta, permette al moschettone di arrestarsi secondo l’asse maggiore -verticale- sfruttando così il maggior fattore di rottura dello stesso  .

    L’avvicinamento qui descritto segue nella sua totalità la comoda ed ampia strada di più recente costruzione che con ampi tornanti arriva alla Malga Palmarusso di Sotto con pendenza sempre piuttosto contenuta aumentando ovviamente la lunghezza e sempre indicata come sentiero n.227 al Monte Guglielmo. Altre 2 possibilità si presentano però delle quali la prima ad un bivio dove a destra si devìa in direzione di un B&B  mentre per la seconda bisogna ignorare quest’ultimo bivio e proseguire lungo la strada fino ad un secondo bivio dove sempre a destra si “stacca” un ampio sentiero attualmente senza indicazioni dal quale si intravede la vicina malga Casentiga. Lungo questo sentiero, che punta direttamente alla base del Corno del Bene, si saliva alla vetta del Guglielmo quando l’attuale strada non esisteva.

    Riepilogo

    Data Escursione:  17.Giugno.2018
    Componenti:  Armando, Marco,Renato, Enrico, Angelo
    Orario di Partenza: ore: 6,30
    Orario di Arrivo: ore: 7,30
    Località di Arrivo:  Zone
    Durata Escursione:  ore: 6.00
    Durata Salita:  ore: 3,00
    Distanza Percorso:  km: 12
    Quota Partenza:  m: 685
    Quota Arrivo:  m: 1695
    Dislivello Effettivo:  m: 1010
    Sentieri Cai:  n: 227,
    Difficoltà:  Difficile
    Attrezzatura: Set da Ferrata
    Tipo di Attività:  Ferrata  
    Punti di Appoggio: Malga Palmarusso di Sotto
    Condizioni Meteo:   
    Note:  

    Galleria

    Author
    Enable Notifications OK No thanks